    
in vendita alcuni libri e riviste del CAI clicca |
a seguire, alcune notizie |
|
Responsabilità dell'Accompagnamento in Montagna
scarica le dispense:
●
"la sicurezza nelle escursioni del CAI"
(Escursionismo Seniores)
●
"la responsabilità nell'accompagnamento in
montagna"
(Giuseppe Lavedini)
●
"andare in montagna assicurati"
(Gian Pietro Berlato)
|
Circolare 10/2016: Costi e massimali delle assicurazioni 2017
per i Soci e per i
Titolati
clicca per scaricarla |
 |
Circolare 16/2016: Dal
1° gennaio 2017 il sistema GeoResQ
sarà utilizzabile gratuitamente da
tutti i Soci CAI in regola con il
pagamento della quota associativa
senza oneri aggiuntivi
clicca
per scaricarla |
|
Delibera n° 60 del Comitato Centrale:
Nomina dei componenti della
Commissione Centrale per l'Escursionismo
clicca
per scaricarla |
 |
Nel marzo del 1999, a seguito della
collaborazione fra alcune strutture del CAI e la Scuola dello
Sport del CONI, fu pubblicato il
“Manuale
didattico del Club Alpino Italiano”
Contribuire al miglioramento delle
abilità didattiche degli Istruttori delle varie discipline della
montagna, senza soffermarsi nelle conoscenze tecniche
specifiche, fu la finalità del volume, personalmente ritenuto
ancor valido nelle indicazioni pratiche atte a raggiungere
efficacemente gli obiettivi didattici.
clicca per leggerlo
|
|
sui certificati medici in
ambito CAI
clicca |
|
|
Non andare dove il sentiero ti può
portare; vai invece dove il sentiero non c'è ancora e lascia dietro di
te una traccia Ralph
Waldo Emerson (1803-1882) |
|
 |
 |
Montagna da
vivere, montagna da conoscere |
 |
Albo degli ANE e degli AE
aggiornato ad aprile 2016:
.
|
|
 |
La scritta posta sul
Torrazzo di Capo di Bove
sull'Appia Antica che
con il caposaldo A (in
corrispondenza del Mausoleo
di Cecilia Metella)
e il
caposaldo B (presso la torre
posta sul sepolcro alle Frattocchie)
costituirono
dal 1855 la base geodetica
sulla quale si basava la
cartografia
dello Stato
Pontificio e dell'Italia
Meridionale.
Tali studi cartografici, dopo la
conquista di Roma,
divennero
importanti riferimenti per
la cartografia del Regno
d’Italia. |
|
|